Due fiori all’occhiello del mondo Andaluso, Malaga e Granada sono il frutto di un connubio perfetto tra la cultura spagnola e quella araba, con forti contaminazioni gitane. Terre affascinanti caratterizzate da tauromachia e flamenco. Due città diverse: Malaga adagiata lungo la sprizzettante costa del Sol, Granada, immersa nell’aspro paesaggio montuoso ai piedi della Sierra Nevada.
Malaga, la città di Pablo Picasso, si caratterizza per la mescolanza di tratti antichi e moderni che ne definiscono uno spirito eclettico. Il centro storico, un intricato labirinto di viuzze che si intersecano intorno alla monumentale cattedrale, ha un’aria sofisticata grazie ai palazzi restaurati con gusto, i cui piani terra sono animati da negozi e caratteristici ristoranti dove mangiare insalata malaguegna e varietà di tapas, e perché no, bere una cervesa dissetante. Ad impreziosire questo centro dinamico e moderno i sapori del passato: la moresca ed imponente Alcazaba, il Castello del Gibralfaro, il teatro romano.
Granada, autentico scrigno andaluso ed ultima roccaforte mussulmana in Europa, merita una visita solo per la meravigliosa Alhambra, palazzo-fortezza in stile arabo che domina la città dall’alto. Ma Granada è anche tanto altro: vale la pena girovagare per le strade acciottolate e pendenti del caratteristico quartiere arabo (l’Albayzin) dove negozietti tipici, bancarelle e profumo di incenso invadono le strade, nonché passeggiare per le vie del centro dove si respira un ambiente più europeo il cui sottofondo è comunque arabeggiante. Da provare le singolari teterias, che offrono liste chilometriche di diversi tipi di te’, e a chi piacciono, dolcetti arabi. Sappiate infine che a Granada è ancora in uso la tradizione di servire tapas gratuite per ogni bevanda ordinata in tutti i bar, quindi perché non divertirsi con un tapas bar tour?
Periodo: Gennaio 2017, quattro giorni.
Clima: freddo, dai 2 ai 10 gradi. Auspicavamo un clima più tiepido ma le temperature sono state quasi paragonabili al nord Italia.
Voli: Bologna – Malaga con Ryanair. Si arriva in centro città con un bus o con il taxi (15-20€).
Spostamenti interni: preferiamo il noleggio auto con Goldcar per svincolarci dagli orari dei bus e sfruttare al meglio il nostro tempo.
Documenti: carta di identità o passaporto.
Assicurazione medica: non necessaria, ma se siete viaggiatori vi consigliamo di stipulare delle assicurazioni mediche annuali (es.Columbus).
In valigia: Piumino, sciarpa e guanti per difendersi da un vento pungente che se smette e viene aiutato dal battere del sole regala temperature più piacevoli.
Moneta: euro.
Itinerario & Pernottamenti:
- Malaga, 2 notti, Hotel Soho Bahia Malaga***, con colazione. Il nostro voto è 6, ottima la posizione, camera carina ma bagno datato e sgradevole l’odore di fogna, comunque pulito.
- Granada, 1 notte, Hotel Posada del Toro***, con colazione. Voto 9 e mezzo, bella la camera all’ultimo piano dalla quale abbiamo avuto una bella vista sull’Albayzin e l’Alhambra. Pulito, in stile. Colazione buona e la location caratteristica. Posizione strategica a metà tra il centro e l’Albayzin. E’ difficile parcheggiare in zona, ma l’albergo ha una convenzione con un comodo ma non esattamente economico parcheggio sotterraneo (per farvi un’idea 24h costano 15€).
Budget: 550€ a persona, tutto incluso.
Voto del viaggio: Sofy:9; Vale:8.
Il viaggio in un collage:
A presto per il racconto del viaggio!
S&V.