Costruita sulle rive del Mississippi, messa a dura prova dall’uragano Katrina nel 2005, New Orleans è una città che ha saputo risorgere dalle sue ceneri restituendosi una bellezza autentica e di carattere. Vi starete chiedendo cosa ci sia di così interessante da vedere in questa città poco pubblicizzata a livello turistico, ma.. New Orleans è la città più musicalmente narrata d’America, la più cattolica d’America, con il carnevale più famoso d’America (Mardi gras), con il sistema tranviario più antico d’America (da far concorrenza anche a San Francisco!) e infine la città con la cucina più prelibata d’America. Che ne dite? Vi abbiamo incuriosito? Speriamo di si perché a noi New Orleans ci ha stupito ed incantato.
L’affascinante quartiere francese, che costituisce il centro storico della città, è organizzato in strade perpendicolari “disegnate con il righello” su cui si affacciano edifici in stile coloniale francese: balconi in ferro battuto, stucchi, colonne adornate da cascate di piante soddisfano la vista mentre l’udito viene corteggiato da note jazz che risuonano nell’aria grazie alla musica degli autoctoni artisti di strada. E’ proprio nella centrale Jackson Square che artisti e cartomanti si mescolano con i turisti per dar vita ad un’atmosfera di festa a ritmo blues. Qui l’imponente cattedrale a tre guglie, che si affaccia sulla sponda del Mississippi, ospita concerti jazz di cui noi ricordiamo ancora la coinvolgente atmosfera. Un giro per il vicino French market è d’obbligo: spulciate nelle stravaganti bancarelle e troverete poster tipici, dischi, ninnoli o qualche oggetto che, una volta a casa, vi porterà di nuovo oltre oceano con la memoria.
Allontanatevi dal centro salendo sugli storici e colorati tram di legno per un viaggio nel tempo. Uno sguardo fuori e ritornerete subito al presente notando delle collane multicolore appese agli alberi: ecco le tracce del carnevale, festa in cui gli abitanti di New Orleans si lasciano andare a sfrenati festeggiamenti e lanciano in aria collane di perline colorate e festoni, dai carri che sfilano per la città. Se non avete, come noi, la fortuna di vedere l’evento dal vivo, fatevi un giro al museo del Mardi Gras nell’ex-municipio in pieno centro.
Arrivare in tram nel Garden District significa immergersi in una delle zone più verdi della città dove pullulano case vittoriane con maestosi giardini, che ci hanno fatto sognare con i loro rutilanti addobbi natalizi. Al lato opposto della città vale la pena recarsi a Bywater: non c’è niente di meglio che passeggiare senza meta in questo affascinante e colorato quartiere; probabilmente incoccerete nella placca che ricorda il caso “Plessy vs Ferguson”, simbolo di una delle pagine più impressionanti riguardanti la segregazione raziale e dove una riflessione sul concetto di uguaglianza e sui diritti civili nascerà spontanea.
Non lasciate questa città senza aver provato la cucina tipica, che è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Assaggiate la muffolotta, il panino tipico di New Orleans ideato guarda caso da un immigrato siciliano anni fa, o una bella zuppa di riso, fagioli e gamberi alla creola ma la tappa d’obbligo è alla Willie Mae’s Scotch House per assaggiare il più buon pollo fritto d’America, ne vale la pena, anche solo per la location!
La sera vi consigliamo di mescolarvi tra la gente in Bouborn street, dove una miriade di locali offrono un vivace intrattenimento su note esclusivamente jazz e blues.
Periodo: Dicembre 2013, 5 giorni.
Clima: freddo ma non rigido. Le temperature di giorno si aggirano intorno agli 10-15°C, di sera non scendono mai al di sotto dello zero.
Voli:
Andata: Venezia-Londra Heathrow ; Londra Heathrow-Chicago; Chicago-New Orleans con American Airlines.
Ritorno: New Orleans – Miami (visitata in combinata); Miami – Madrid; Madrid – Venezia.
Spostamenti interni: taxi, tram e come al solito tante camminate.
Documenti: passaporto ed ESTA.
Assicurazione medica: World Nomads.
In valigia: Piumino/Cappotto, sciarpa e guanti e maglioncini più o meno leggeri. Se esce il sole ci si può anche permettere il lusso di stare solo in maglione, quindi vestitevi a cipolla.
Moneta: dollaro statunitense.
Itinerario & Pernottamenti:
Intercontinental New Orleans Hotel****; voto 8.
Budget: viaggio combinato con Miami 2500€ a persona.
Voto del viaggio: S:9; V:10.
Il viaggio in un collage:
Vi aspettano tutti i nostri racconti in dettaglio sulla capitale della Louisiana, seguiteci!
S&V.