LONDRA

Londra, una delle eccellenze, forse l’eccellenza tra le capitali d’Europa. Metropoli multiculturale di tendenza e che detta tendenza, dove modernità e tradizione convivono appassionatamente. Città viva e vivace in grado di far parlare di sé e dove molti non solo si fermano qualche giorno per scoprirne i molteplici lati ma vi ci si trasferiscono per vivere una parentesi o tutta la propria vita. Perché? Probabilmente perché Londra è in grado di offrire tutto a tutti: centro internazionale d’arte, teatro, musica, moda, storia, shopping, affari e commercio. Popolare: anche chi non l’ha visitata sa che è la città dei taxi neri, dei bus rossi, delle cabine telefoniche, del Big Ben, dei mercatini rionali, del tè e della corona. Bella e poliedrica: il suo fascino sta nel non avere un centro definito ma diversissimi e quasi scomposti quartieri che si incastrano per dare origine al meraviglioso puzzle che è questa metropoli. E’quindi quasi impossibile visitare Londra tutta in una volta, persino una settimana è insufficiente per vedere tutto in modo esaustivo. Noi ci siamo tornate, con amici diversi, a più riprese nel corso degli anni, in stagioni differenti. Ogni volta abbiamo visto un po’ della Londra che conoscevamo già e molto di quella che ancora ci era oscura, senza mai tornare a casa annoiate. Data l’ampiezza della città e la quantità delle attrazioni da visitare ci siamo piegate all’uso sfrenato della metro anche noi: vi consigliamo di fare l’Oyster card, costosa ma conviene ed è necessaria per una visita “comoda”!

Cosa vedere? Ce n’è per tutti i gusti:

  • Visitare le sedi istituzionali e storiche della città: Buckingham Palace, la residenza della Regina, dove potrete assistere al cambio della guardia; il Big Ben e Westminster (la sede del Parlamento), che si mostrano in tutta la loro bellezza dall’alto dai 130 metri del London Eye; Westminster Abbey, sede di incoronazioni e commemorazioni. Ancora, la Torre di Londra, un meraviglioso castello storico medievale impregnato di storie cruente e dove si possono ammirare i gioielli della corona. Fuori, il Tower Bridge che collega la Torre di Londra a Southwark. Infine, St. Paul Cathedral, l’imponente cattedrale anglicana dal fascino barocco.
  • Visitare l’inestimabile patrimonio artistico. Anche se non siete dei grandi appassionati di musei e gallerie il British Museum (con una collezione egiziana seconda solo al Cairo) e la National Gallery (famosissimi i girasoli di Van Gogh) sono dei must assoluti a cui potete accedere gratuitamente senza pagare alcun biglietto. Divertitevi al Natural History Museum situato all’interno di un elegante edificio neogotico e non perdere assolutamente la Tate Modern (che ospita eccellenti opere d’arte del 900), la cui stessa struttura vale la visita visto che si tratta di una ex centrale termoelettrica con una ciminiera di quasi 100 metri.
  • Passeggiare per la City all’ombra degli edifici futuristici (tra cui il famoso Cetriolo) della Londra d’affari. La vista dello skyline dei grattacieli londinesi è impagabile se fatta dal lato opposto del Tamigi, da Southwark. Poi, quando i piedi iniziano a friggere salite su un bus e godetevi la città da un’altra prospettiva.
  • Passeggiare da Trafalgar Square a Piccadilly Circus per poi cominciare un intenso giro shopping nei negozi di Carnaby, Regent e Oxford street. Per rimanere in tema “spese”, un giro da Harrods non guasterà.
  • Visitare i vivaci e pittoreschi mercati rionali della città, esperienze tipiche e divertenti, per cui imperdibili. Anche qui ampia scelta tra: Camden Town, l’alternativo quartiere che ospita interessanti mercatini di abbigliamento, libri, cibo ed antiquariato; Brick Lane, con un peculiare mercato di vestiti vintage e alcuni posticini dove mangiare dell’ottimo cibo indiano;  Notting Hill, un quartiere delizioso che ospita il mercato di antiquariato in Portobello Road; Covent Garden, con i suoi prodotti artigianali e souvenir, Borough market con il più bel mercato alimentare della città, dove gli stessi inglesi amano mangiare.
  • Rilassarsi all’ombra degli alberi o a bordo di un laghetto in uno dei tre polmoni verdi della metropoli: Hyde Park, St.James’ Park e Regent Park.
  • Cenare in uno dei tanti locali multietnici a Soho.
  • Alienarsi dalla città per raggiungere una meta d’altri tempi: la verdissima Greenwich. La pace, il silenzio ei colori che dominano questo villaggio sono in completa antitesi con il caos e il rumore che regna a Londra. Questo paradiso sito all’ora zero e a zero gradi ospita il primo meridiano di longitudine e regola l’ora di tutto il mondo.

Ah, siate pronti ad aprire il portafoglio: Londra costa e porta a spendere, ma il gioco vale la candela!

Periodo: Maggio 2006, Marzo 2008, Giugno 2013, Ottobre 2014.

Clima: In qualsiasi stagione dell’anno il clima è mutevole e pazzerello. Nel corso dell’estate le giornate con sole e cielo terso sono una possibilità, ma siate pronti a difendervi dal freddo, dal vento e dalle pioggerelline tipiche londinesi. In inverno e autunno copritevi bene, siete a Nord e il clima non perdona, è freddo.

Voli:

  • Treviso, Bergamo, Bologna – Londra Stansted, Ryanair (in un’ora di bus arriverete in città), voli economici;
  • Venezia o Verona – Londra Gatwick, British Airways (da qui con il treno arriverete direttamente a Victoria station), un po’ più costoso ma sicuramente più comodo.

Spostamenti interni: metro e autobus. Vi consigliamo l’Oyster card.

Documenti necessari: carta d’identità o passaporto.

Assicurazione medica e/o annullamento: non necessaria, ma se viaggiate parecchio vi consigliamo di stipulare delle assicurazioni mediche annuali (es.Columbus).

In valigia: in inverno vestitevi pesante: piumino, sciarpa, berretto e guanti sempre a portata di mano.

Moneta: sterline, cambiatene un po’ già in Italia.

Pernottamento:

  • Premier Inn London City Aldgate, buon rapporto qualità/prezzo, pulito e in zona comoda alle principali attrazioni.
  • B&B di una signora italiana in Holloway Road, economico ma decisamente fuori mano.
  • Staybridge Suites London- Stratford: non centralissimo ma la fermata della metro è a due minuti quindi è facile raggiungere ogni punto di Londra. Hotel pulito e molto confortevole.

Budget: 700€ per un weekend lungo.

Voto: Sofy: 9 Vale: 9

Il viaggio in un collage:

S&V.

Pubblicità